Come la Lituania può raggiungere l’eccellenza educativa con il software integrato

Benefits of integrated software

L’istruzione superiore lituana sta cambiando. Con 36 istituti (17 università e 19 college) che servono oltre 100.000 studenti, il paese ha da tempo dato priorità all’eccellenza accademica. Tuttavia, sfide come il calo delle iscrizioni e la necessità di sistemi più efficienti hanno spinto a rivalutare gli approcci tradizionali.

La buona notizia? Il cambiamento è già in atto. La Lituania sta abbracciando la trasformazione digitale in grande stile. Dalle iniziative nazionali ai progetti sostenuti dall’UE, c’è un chiaro impulso a modernizzare il modo in cui le università operano e supportano gli studenti.

Ed è qui che entra in gioco il software integrato. Invece di passare da una piattaforma all’altra e da un foglio di calcolo all’altro, le università possono riunire tutto in un unico posto. Che si tratti di ammissioni, gestione dell’apprendimento o registri degli studenti, l’integrazione significa processi più fluidi e meno stress amministrativo. Se fai parte della comunità accademica lituana e sei pronto a costruire un’istituzione più connessa e pronta per il futuro, questo è il momento perfetto per scoprire cosa può fare davvero un software integrato.

Vantaggi dell'integrazione di LMS e SIS

Che cos’è il software didattico integrato?

Il software didattico integrato consiste nel creare un ambiente digitale connesso in cui tutto funziona insieme. Invece di destreggiarsi tra sistemi distinti per le ammissioni, gli orari delle lezioni, i voti e la comunicazione, l’integrazione porta tutti questi strumenti in una piattaforma unificata. È un modo più intelligente ed efficiente di gestire le operazioni quotidiane di una scuola o di un’università.

Quando gli strumenti software lavorano in modo isolato, spesso si verificano duplicazioni, silos di dati e frustrazione sia per il personale che per gli studenti. Con un sistema integrato, invece, le informazioni fluiscono senza problemi tra i vari reparti, risparmiando tempo e riducendo gli errori. Gli amministratori possono prendere decisioni più rapide, gli insegnanti ottengono informazioni più chiare e gli studenti godono di un’esperienza di apprendimento più fluida.

Sistemi principali che possono essere integrati

Quando parliamo di integrazione, parliamo di collegare gli strumenti che già utilizzi, in modo che funzionino meglio insieme e rendano la vita più facile a tutti nel campus. Ecco una panoramica dei principali sistemi che possono (e devono) essere integrati:

  • Sistemi di gestione scolastica (SMS)
    Queste piattaforme si occupano della gestione quotidiana dell’istituto: programmazione, gestione delle classi, presenze, monitoraggio del comportamento e altro ancora.
  • Sistemi informativi per studenti (SIS)
    Il SIS è il cuore dei tuoi dati. Gestisce le ammissioni, i registri degli studenti, i voti, le trascrizioni e i progressi accademici.
  • Sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS)
    Il punto di riferimento per l’erogazione di corsi online, la gestione dei compiti, la condivisione delle risorse e il monitoraggio dei risultati dell’apprendimento.
  • Strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM)
    Ottimi per gestire le comunicazioni con studenti potenziali e attuali, ex alunni e altri soggetti interessati.
  • Software finanziario e contabile
    Integrare gli strumenti finanziari significa avere aggiornamenti in tempo reale su tasse scolastiche, fatture e pagamenti: niente più fogli di calcolo.
  • Sistemi di biblioteca, strumenti per i dormitori e altro ancora
    L’integrazione può estendersi anche alle piattaforme di alloggio e di risorse per l’apprendimento.

La sincronizzazione di questi strumenti aiuta a evitare i silos informativi, riduce i tempi di amministrazione e consente a ogni reparto di accedere a dati precisi e aggiornati, il tutto in un unico luogo.

Amministrazione e operazioni semplificate

Chiedi a qualsiasi amministratore universitario e ti dirà che i processi manuali possono essere una vera e propria perdita di tempo. Automatizzando le principali attività amministrative (come l’iscrizione, la programmazione delle lezioni, la valutazione e la rilevazione delle presenze), le istituzioni possono liberare ore di tempo per il personale ogni settimana. Basta con il doppio inserimento di dati o con la selezione di sistemi scollegati tra loro. Al contrario, tutto vive in un unico luogo, aggiornato in tempo reale e accessibile alle persone che ne hanno bisogno.

Centralizzare la gestione dei dati significa anche ridurre gli errori e migliorare la collaborazione tra i vari dipartimenti. I dipartimenti finanziari, le ammissioni e il personale accademico possono lavorare con la stessa fonte di informazioni affidabili.

Classter, ad esempio, offre una suite completa di strumenti progettati per riunire le attività amministrative sotto un unico tetto. Gli istituti lituani che utilizzano Classter stanno già riscontrando operazioni più fluide e team più felici. Quando si snellisce il back office, tutti vincono.

Comunicazione migliorata tra le parti interessate

Una buona comunicazione è il collante che tiene unita la comunità universitaria. Ma quando i messaggi sono sparsi tra e-mail, avvisi cartacei e piattaforme separate, è facile che le cose vadano perse. Un software integrato aiuta a mettere tutti, docenti, studenti, personale amministrativo e persino i genitori, sulla stessa pagina.

Grazie a funzioni come le notifiche in tempo reale, i calendari condivisi e gli strumenti di messaggistica integrati, le informazioni arrivano immediatamente alle persone giuste. Che si tratti di un cambiamento di programma, della scadenza di un compito o di un annuncio del campus, tutti sono informati senza dover scorrere infinite e-mail.

Questo tipo di comunicazione centralizzata non solo riduce il sovraccarico amministrativo, ma aumenta il coinvolgimento. I docenti possono condividere più velocemente i feedback, gli studenti sanno a che punto sono e il personale può collaborare più facilmente. Alcuni sistemi permettono anche ai genitori di rimanere informati sui progressi accademici e sulla frequenza.

Supporto per l’apprendimento ibrido e online

Poiché le università lituane continuano ad adattarsi ai modelli di apprendimento a distanza e misto, è più che mai importante disporre della tecnologia giusta.

Collegandosi ai sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS), le istituzioni possono gestire i contenuti dei corsi, le valutazioni e i progressi degli studenti in un unico luogo. In questo modo è facile supportare l’istruzione ibrida e online. I docenti possono caricare materiali, ospitare discussioni e monitorare il coinvolgimento, mentre gli studenti possono godere di un’esperienza di apprendimento coerente sia in classe che a casa.

Significa anche meno passaggi da un sistema all’altro. I voti, le presenze e le comunicazioni si sincronizzano automaticamente, fornendo un quadro completo delle attività degli studenti sia negli spazi fisici che in quelli virtuali.

Classter e la strategia di istruzione digitale della Lituania

Classter sta già facendo scalpore in tutta Europa, aiutando gli istituti scolastici a liberarsi da sistemi scollegati e a muoversi verso una completa integrazione digitale. Porta tutto sotto lo stesso tetto, dall’anagrafica degli studenti alla gestione dei corsi, dalla comunicazione alle finanze, in modo che le università possano finalmente lavorare con un’unica fonte di verità.

Progettato all’insegna della flessibilità, Classter supporta la perfetta integrazione con strumenti popolari come Microsoft 365, Moodle e altri ancora. È già stato adottato da università in Grecia, a Cipro e altrove, dove le istituzioni hanno riscontrato enormi miglioramenti in termini di efficienza, trasparenza ed esperienza complessiva degli studenti.

Sei pronto a scoprire come Classter può supportare la trasformazione digitale del tuo istituto? Parliamone. Prenota oggi stesso una demo personalizzata.

Domande frequenti

In che modo il software integrato migliora l’istruzione superiore della Lituania?

Semplifica l’amministrazione, migliora l’accuratezza dei dati, incrementa la comunicazione e supporta l’apprendimento digitale, aiutando le istituzioni a modernizzarsi in modo efficiente.

Il software scolastico integrato è sicuro e conforme al GDPR?

La maggior parte delle moderne piattaforme di gestione scolastica, comprese quelle utilizzate nell’UE, sono costruite per soddisfare gli standard GDPR e includono funzioni come il controllo dell’accesso degli utenti, la crittografia e l’archiviazione sicura dei dati.

Cos’è Classter e come supporta gli istituti di istruzione superiore?

Classter è una piattaforma basata sul cloud che combina funzionalità SIS, LMS e CRM in un’unica soluzione. Aiuta le università a gestire i dati degli studenti, i processi di apprendimento, la comunicazione e le operazioni in un ambiente unificato.

Unisciti alle centinaia di organizzazioni che usano Classter per aumentare l'efficienza e semplificare i processi.

La nostra piattaforma rende la gestione di ogni parte del tuo istituto agevole e semplice, aiutandoti a sbloccare il suo pieno potenziale.

Siamo qui per aiutarti a iniziare.

×